FAQ
Il progetto è nato nella testa di Giulia tanti anni fa, parlando con le amiche di quanto fosse complicato e spaventoso tornare a casa da sole, soprattutto la sera. L'idea è però rimasta un'idea fino a quando nel 2022, davanti a una pizza, abbiamo deciso di provare a renderla realtà. Il percorso di PinkRoad è quindi iniziato quasi per caso e da tre anni a questa parte è diventato sempre più grande e coinvolgente. Il lancio dell'app rappresenta per noi il raggiungimento del nostro obiettivo ma non crediamo che sia finita qui: sono ancora tanti i passi che vogliamo realizzare, tanto per migliorare la piattaforma quanto per renderla maggiormente inclusiva.
Semplicissimo! Una volta scaricata l'applicazione e registrato/verificato il nuovo account, avrai la possibilità tramite la geolocalizzazione di individuare tutti i viaggi organizzati dalle utenti intorno a te.
L'app offre l'opportunità di organizzare trasporti, spostamenti e incontri in modo sicuro ed efficiente.
Potrai chattare con le altre utenti per concordare il punto di incontro e se non troverai ragazze con cui camminare potrai comunque organizzare un percorso, avviarlo e avere a disposizione la chiamata rapida al 112. Inoltre, se utilizzerai quest'ultima funzione, i tuoi contatti sapranno che sei in pericolo perché riceveranno automaticamente un messaggio: dovrai solo selezionare tu i tuoi contatti d'emergenza, ti basterà farlo al momento dell'iscrizione.
Teniamo molto alla sicurezza delle nostre utenti: per questo motivo, in fase di registrazione sarà consentita la creazione dell'account unicamente a chi sia in grado di dimostrare la propria identità digitale.
Grazie al nostro partner, Cyberneid, potrai garantire a te e alle altre Pinkers l'utilizzo di una piattaforma sicura e affidabile.
Servendosi della geolocalizzazione e di un algoritmo sviluppato dal nostro team informatico, l'app sarà in grado di mostrarti tutti i percorsi già organizzati da altre utenti. Avvicinati al tuo luogo di partenza e clicca sui percorsi più vicini a te per aggiungerti ai viaggi delle altre Pinkers. Non è importante effettuare esattamente lo stesso percorso: potrete anche separarvi per raggiungere destinazioni differenti dopo aver fatto un tratto di strada insieme.
Aggiungere una tua foto al profilo non è solo una questione di estetica: è un gesto di fiducia verso la community. Vuol dire dire “Eccomi, ci sono davvero!" e aiuta le altre utenti a riconoscerti quando vi incontrate per condividere un tragitto. Una foto crea connessione, rende tutto più umano, più vero, ma soprattutto più sicuro. Per questo abbiamo immaginato un'intera sezione del profilo personale dedicata alle foto. Non siamo solo utenti, ma persone che compongono una rete fatta di volti, testimonianze e sicurezza.
Se puoi, scegli scatti recenti e autentici, che raccontino davvero di te e delle tue passioni.
Aprendo l'app e durante i tuoi viaggi avrai a disposizione uno tasto rosso "Aiuto" nella schermata della mappa. Premendo questo tasto apparirà un timer: avrai 5 secondi per interrompere la funzione prima che parta in automatico la chiamata al 112.
In caso di pericolo è complicato effettuare una telefonata correttamente ed è proprio per questo che abbiamo pensato a un tasto "Aiuto". Tieni aperta l'app durante i tuoi percorsi e ti basterà un click per chiamare il numero unico di emergenza in caso di necessità.
Certamente! Tutte le funzioni che garantiscono la tua sicurezza sono e saranno free.
In futuro? Esisterà anche una versione Premium per tutte le Pinkers che vorranno usufruire di funzionalità aggiuntive e supportare il progetto PinkRoad.
Puoi scriverci all'indirizzo mail info@pinkroad.it oppure compilare il form che trovi disponibile alla sezione Contatti.